Cos'è la storia infinita 3?

La Storia Infinita 3

"La Storia Infinita 3" (titolo originale tedesco: Die unendliche Geschichte III – Rettung aus Phantasien), è un film del 1994 diretto da Peter MacDonald. Si tratta del terzo e ultimo capitolo della serie cinematografica ispirata al romanzo La storia infinita di Michael Ende.

Trama:

Il film si distacca significativamente dal materiale originale, creando una storia completamente nuova. Bastian Balthazar Bux, ora adolescente, si trasferisce a New York con suo padre. Fatica ad adattarsi e finisce per frequentare una banda di bulli. Bastian scopre di aver ancora il potere di recarsi a Fantàsia, ma ogni volta che esprime un desiderio lì, ha conseguenze nel mondo reale. I desideri di Bastian iniziano a destabilizzare sia il suo mondo che Fantàsia. Atreiu e la Fortunadrago Fucur si recano nel mondo reale per aiutare Bastian. Il film esplora temi come la responsabilità, la crescita e le conseguenze delle proprie azioni. Bastian deve imparare a controllare i suoi desideri e a trovare un equilibrio tra il mondo reale e il mondo della fantasia per salvare entrambi.

Differenze dal Libro:

Il film ignora quasi completamente la trama del secondo libro. Le modifiche più significative includono:

  • Bastian: Il personaggio di Bastian è notevolmente diverso da quello descritto nel libro. Viene presentato come un adolescente problematico, mentre nel libro originale è un bambino timido e introverso.
  • La trama: La trama è totalmente originale e non si basa su alcun evento narrato nel romanzo di Ende. Il focus sul trasferimento a New York e sulla banda di bulli è un’invenzione del film.
  • Fantàsia: Il modo in cui Fantàsia è rappresentata e il suo rapporto con il mondo reale differiscono significativamente dalla concezione di Ende.
  • Atreiu e Fucur: Sebbene Atreiu e Fucur siano presenti, il loro ruolo e la loro interazione con Bastian sono diversi rispetto al libro.

Accoglienza:

Il film ha ricevuto recensioni molto negative dalla critica e dai fan del libro. È stato criticato per la sua trama debole, le scarse performance degli attori e, soprattutto, per la sua mancanza di fedeltà al materiale originale di Michael Ende. Molti fan considerano il film un'occasione persa per rappresentare in modo accurato la seconda metà del libro. L’adattamento è considerato un esempio di come un’opera letteraria possa essere travisata in una trasposizione cinematografica.

Argomenti importanti: